I carboidrati spesso vengono "demonizzati" perché ritenuti la causa principale dell'aumento di peso; in realtà non è il mero consumo di carboidrati ad innescare il circolo vizioso dell'ingrassamento, ma la quantità e soprattutto la qualità dei carboidrati ingeriti. I carboidrati sono a tutti gli effetti fondamentali per una vita sana, a patto di sceglierli con cura ed assumerli nei tempi e nei modi giusti. Cos'è considerato carboidrato? Pasta, pane, riso, patate, castagne, anche frutta e verdura ed i legumi sono considerati carboidrati. Tutti i carboidrati sono costituiti da glucosio, che l'apparato digerente converte in energia per le cellule del nostro organismo. Come avviene la conversione del glucosio in energia? L'apparato digerente frammenta i carboidrati per ridurli a semplici molecole di glucosio, che entrano in circolo nel sangue aumentando la glicemia. Questo innalzamento stimola delle particolari cellule del pancreas a produrre insulina, che segnala alle cellule di assorbire gli zuccheri ingeriti per produrre energia o immagazzinarli. Mentre il glucosio viene gradualmente assorbito dalle cellule, la glicemia comincia a scendere e il pancreas produce glucagone, che trasmette al fegato il comando di liberare il glucosio accumulato. L'equilibrio tra questi due ormoni (insulina e glucagone) permette al cervello ed a tutto il resto dell'organismo di ottenere, tramite il glucosio, tutta l'energia di cui hanno bisogno. Ma come scegliere? È importante che che i carboidrati assunti abbiano un basso impatto sulla glicemia, come i cereali integrali. Bisogna quindi bandire pane bianco, zucchero, caramelle e dolci vari, dando invece via libera a pane integrale, frutta e verdura e legumi, soprattutto se consumati nella prima parte della giornata e sempre abbinati ad una porzione almeno equivalente di proteine. Ora che sapete scegliere i carboidrati in modo consapevole, potrete festeggiare con un bel piatto di spaghetti al ragù (integrali, ovviamente)!
0 Comments
Leave a Reply. |
Dott.ssa Barbara Giannecchini
Con l'aiuto di un'analisi Bioimpedenziometrica della composizione corporea (BIA 101, Akern), elaboro consigli nutrizionali, aiutando il paziente a raggiungere una corretta alimentazione e uno stile di vita sano e attivo. Archivi
Aprile 2019
Categorie |