Essere intolleranti al glutine non significa automaticamente essere celiaci, la sensibilità al glutine colpisce una percentuale più alta di popolazione rispetto al numero di celiaci esistenti. La causa della Gluten Sensitivity in Italia è spesso da ricercarsi nella dieta, in quanto il tipico modo di mangiare mediterraneo comprende il consumo di grandi quantità di frumento, in svariate forme. Questa "sovraesposizione" causa l'insorgere di sensibilità verso questo alimento e di conseguenza i purtroppo ben noti sintomi (mal di testa, problemi intestinali e dermatologici). Ma "sbarazzarsi" completamente del glutine non è la soluzione. Perchè evitare l'assunzione di glutine è controproducente? L'esclusione totale del glutine in caso di Gluten Sensitivity rischierebbe di scatenare sintomi ancora più acuti nel momento in cui si decidesse di consumarne in via eccezionale (es. il pasticcino ad una festa o la pizza nel weekend). La Gluten Sensitivity è guaribile? È fondamentale specificare che la sensibilità al glutine NON È CELIACHIA, ed è per questo che da essa (al contrario della celiachia, che richiede un'astensione TOTALE a tutto ciò che contiene glutine) si può guarire "rieducando" l'organismo alla tolleranza introducendo a giorni alterni piccole quantità di glutine, andando per gradi come si farebbe per svezzare un bambino. Questo reinserimento andrebbe idealmente fatto durante la prima colazione, quando l'organismo è più predisposto a tollerare i nuovi alimenti. Non solo frumento
Spesso ci dimentichiamo che il frumento non è l'unico cereale disponibile per la nostra alimentazione, ne esistono molteplici che possiamo utilizzare per variare la nostra alimentazione ed evitare il sovraccarico, ad esempio il farro, la segale, il kamut e l'orzo (che contengono glutine) oppure il riso, l'avena, l'amaranto, la quinoa ed il grano saraceno (tutti naturalmente privi di glutine), ovviamente consumati integrali.
1 Comment
|
Dott.ssa Barbara Giannecchini
Con l'aiuto di un'analisi Bioimpedenziometrica della composizione corporea (BIA 101, Akern), elaboro consigli nutrizionali, aiutando il paziente a raggiungere una corretta alimentazione e uno stile di vita sano e attivo. Archivi
Aprile 2019
Categorie |