FARMACIA DR. BAROSI
  • Home
  • Un po' di noi
  • Servizi
  • Eventi
  • Contatti

Food Sensitivities: Lieviti e fermentati

3/14/2019

0 Comments

 
La prossima tappa del nostro viaggio alla scoperta delle Food Sensitivities ci porta  a discutere di lieviti e fermentati, ma prima di parlare di come recuperare la tolleranza a queste sostanze, cerchiamo di capirle meglio:
Cosè la lievitazione?

La lievitazione è un processo di fermentazione, diverso a seconda che si usino lievitanti chimici o naturali, tramite il quale si attiva la produzione di anidride carbonica, un gas che provoca l'aumento di volume dell'impasto.
Cosè la fermentazione?

La fermentazione è la trasformazione degli zuccheri presenti negli alimenti tramite reazioni chimiche messe in atto da microorganismi come lieviti, muffe e batteri.
È dimostrato che chi è reattivo verso i lieviti ha un miglioramento maggiore se si controllano con la dieta a rotazione anche le sostanze fermentate. 
Quali cibi contengono lieviti o sostanze fermentate?
  • Tutti i prodotti lievitati da forno, compresi i prodotti contenenti farina ma non lievito, per via del processo di fermentazione innescato dalla farina durante la cottura in forno (es. pane azzimo); 
  • Formaggi sia stagionati che freschi, compresi il tofu e lo yogurt, anche di soia; 
  • Bevande fermentate come vino, birra e tutti gli altri alcolici, il tè (ad eccezione di quello verde non fermentato);
  • Condimenti come aceto, miele, dadi da brodo e salse come il tamari, la salsa di soia ed il miso. La maionese se industriale, per via del contenuto di aceto;
  • Additivi come l'acido citrico, in quanto derivato da un fungo;
  • Frutta essiccata come datteri, fichi, uva passa;
  • Integratori di lieviti e multivitaminici (particolarmente del gruppo B), fermenti lattici, tutti i prodotti su base alcolica. (Consultare SEMPRE il medico prima di effettuare variazioni)
Masticare bene per evitare la fermentazione

I cibi non sufficientemente masticati restano più a lungo nello stomaco, il che può scatenare un inizio di fermentazione. Per evitarne le conseguenze è consigliabile poggiare la forchetta tra un boccone e l'altro, in modo da rallentare l'assunzione di cibo e permettere una masticazione migliore ed una digestione senza "intoppi".
Come recuperare la tolleranza?

In caso di reattività a queste sostanze, è necessario effettuare un tipo di "dieta" in cui durante la settimana si alterneranno dei giorni di astensione totale a giorni di reintroduzione graduale, in modo da "svezzare" l'organismo al riconoscimento di questi prodotti.
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Dott.ssa Barbara Giannecchini

    Con l'aiuto di un'analisi Bioimpedenziometrica della composizione corporea (BIA 101, Akern), elaboro consigli nutrizionali, aiutando il paziente a raggiungere una corretta alimentazione e uno stile di vita sano e attivo.
    ​

    Dove necessario mi avvalgo dell'aiuto di un test per le Food Sensivities (QuASA) per riuscire ad abbassare lo stato infiammatorio della persona e raggiungere con successo gli obiettivi prefissi: salute e benessere.

    Info e prenotazioni

    Archivi

    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Un po' di noi
  • Servizi
  • Eventi
  • Contatti