FARMACIA DR. BAROSI
  • Home
  • Un po' di noi
  • Servizi
  • Eventi
  • Contatti

Il Nichel: non solo dermatite da contatto

3/28/2019

0 Comments

 
​Quando si pensa alla sensibilità al Nichel, la nostra mente forma subito immagini di dolorosi eczemi a forma dell'ultimo pendente acquistato su una bancarella o "orologi" di irritazione al polso. Senza dubbio la dermatite da contatto è un sintomo importante della reattività al Nichel, ma non è l'unico; un eccesso di certi alimenti può essere altrettanto fastidioso in soggetti sensibili.
Quali alimenti contengono Nichel?

Il Nichel è presente in moltissimi cibi per via della sua abbondante presenza nel suolo, dal quale viene in seguito assorbito da piante e animali che formano la nostra alimentazione; per questo, sarebbe impossibile evitare ogni singolo cibo che ne contenga, ma bisogna prestare attenzione agli alimenti nei quali si trova in quantità elevate:
  • ​Pomodori
  • Spinaci
  • Kiwi
  • Pere
  • Prugne
  • Asparagi
  • Funghi
  • Cacao e cioccolato
  • Mais
  • Avena
  • Lenticchie
  • Cipolla
  • Ostriche
  • Aringhe
  • Cibi in scatola
  • Grassi idrogenati
  • Semi oleosi tostati
​Cosa si può fare per attenuare la reattività?

Innanzitutto la dieta di rotazione, in cui si riservano alcuni giorni di astensione totale dalla sostanza che crea reattività alternati a giorni di reintroduzione graduale nel resto della settimana.

Inoltre, un metodo per ridurre l'assorbimento del Nichel può essere l'assunzione di Vitamina C nel pasto in cui si consumano alimenti ad alta concentrazione di questo metallo.

Per chi fuma, un'altra importante soluzione per arginare il contatto con il Nichel è smettere di fumare o almeno ridurre il più possibile: il fumo di sigaretta infatti consente al Nichel di arrivare a bocca e occhi, nonchè ai polmoni, dai quali passa molto velocemente nel sangue, contribuendo in maniera significativa al sovraccarico.

Questi accorgimenti aiuteranno il nostro organismo a depurarsi dall'eccesso di Nichel, per poterci col tempo godere un bel piatto di pasta al pomodoro, senza rinunce.
0 Comments



Leave a Reply.

    Foto

    Dott.ssa Barbara Giannecchini

    Con l'aiuto di un'analisi Bioimpedenziometrica della composizione corporea (BIA 101, Akern), elaboro consigli nutrizionali, aiutando il paziente a raggiungere una corretta alimentazione e uno stile di vita sano e attivo.
    ​

    Dove necessario mi avvalgo dell'aiuto di un test per le Food Sensivities (QuASA) per riuscire ad abbassare lo stato infiammatorio della persona e raggiungere con successo gli obiettivi prefissi: salute e benessere.

    Info e prenotazioni

    Archivi

    Aprile 2019
    Marzo 2019
    Febbraio 2019
    Gennaio 2019
    Dicembre 2018

    Categorie

    Tutti

    Feed RSS

Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Un po' di noi
  • Servizi
  • Eventi
  • Contatti