Il sale è senza dubbio di fondamentale importanza per la nostra salute, ma a volte sarebbe meglio averne un po' di più in zucca e meno nel piatto. L'Organizzazione Mondiale della Sanità definisce il consumo di sale massimo giornaliero intorno ai 5 grammi, all'incirca quanto un cucchiaino da tè. Se vi sembra tanto, ricordate che questa misura comprende tutto il sodio già presente naturalmente nei cibi, come ad esempio il prosciutto crudo, del quale 100 grammi sono sufficienti a raggiungere il limite. In media, una persona adulta assume dai 6 ai 18 grammi di sale al giorno. Come ridurre il consumo di sale? Innanzitutto leggere bene l'etichetta prima di mettere un prodotto nel carrello: un cibo è considerato ad alto contenuto di sale quando questo supera gli 1-1,2 g per 100 grammi. Un'altra utile soluzione è certamente ridurre al minimo l'uso di cloruro di sodio (il classico sale da cucina), lasciando il compito di insaporire le vostre pietanze ad erbe e spezie come curcuma, origano, menta, zenzero, erba cipollina, timo, salvia e tutte quelle che la vostra fantasia culinaria vi propone. Quali sono gli alimenti da evitare?
Una menzione particolare va fatta per i prodotti da forno, specialmente quelli "inaspettati". Oltre a pane, grissini e crackers, infatti, molti prodotti da forno normalmente considerati dolci, come biscotti, torte, merendine e cereali, contengono una quantità di sale sorprendentemente elevata. Questo è vero soprattutto nel caso di alimenti industriali, prodotti con ingredienti raffinati. Detto questo, eliminare completamente il sale dalla nostra dieta non sarebbe fattibile, in quanto il sodio rimane un elemento importante per far funzionare il nostro organismo, causando gravi danni in caso venisse a mancare. La soluzione potrebbe essere stabilire un giorno a settimana in cui si presta attenzione a non assumerne in eccesso per evitare il sovraccarico e lo sviluppo di una sensibilità. In conclusione: sale sì, ma con moderazione!
0 Comments
Leave a Reply. |
Dott.ssa Barbara Giannecchini
Con l'aiuto di un'analisi Bioimpedenziometrica della composizione corporea (BIA 101, Akern), elaboro consigli nutrizionali, aiutando il paziente a raggiungere una corretta alimentazione e uno stile di vita sano e attivo. Archivi
Aprile 2019
Categorie |