![]() Quanti medici o nutrizionisti hanno consigliato a popolazioni intere di bere il latte per integrare il Calcio e rinforzare le ossa? Questo ha fatto si che il latte diventasse per antonomasia l'alimento da associare alla salute dello scheletro. Una ricerca Svedese pubblicata sul British Medical journal minerebbe questo legame che sambrava indissolubile! Lo studio portato avanti per 20 anni ha monitorato circa 61.000 donne e circa 45.000 uomini, ha portato alla luce che tra i consumatori di latte non c'è una riduzione significativa delle fratture, ma addirittura una maggiore incidenza, inoltre tra i consumatori assidui di latte la probabilità di morte è circa doppia rispetto a chi ne assumeva in minor quantita. Già un altro studio dell'Harvard Medical School aveva messo in evidenza che chi assume latte assorbe meno sostanze nutritive rispetto a chi non ne fa uso. Infatti è assodato che il consumo assiduo di lattosio può provocare forti infiammazioni ai tessuti e predisposizoni alle allergie. Come ci spiega la Dr.ssa Giannecchini Barbara Farmacista Nutrizionista GIFT nel mondo animale l'uomo è l'unico che tende a consumare latte anche in età adulta. Nel nostro lavoro quotidiano al banco della Farmacia tendiamo a sconsigliare l'assunzione di latte in caso di problemi gaastrointestinali, allergie e dermatiti. Il latte vaccino è un latte poco digeribile e poco assimilabile per l'uomo, in quanto la maggior parte di noi è carente di 2 enzimi fondamentali per i normali processi metabolici, la rennina e la lattasi. Pensate che il 70% della popolazione mondiale è carente di enzima lattasi e quindi a rischio di intolleranza. E possibile sostituire il latte con altri validi sostituti come il latte di mandorla , di riso, di sorgo o di soia, quest'ultimo è sconsigliato in eta pediatrica in quanto ricco di fitoestrogeni che potrebbero scombussolare l'equilibrio ormonale. Mentre invece buone fonti di calcio sono i legumi, diversi tipi di semi ( sesamo, chia, lino), le verdure come broccoli spinaci, cavolo verde e mandorle e i fichi secchi. GIORNATA DELL'ANALISI DELLA DENSITA' OSSEA
Venerdì 10 Febbraio 2017
1 Comment
Emiliano
2/3/2017 11:30:28 am
Lo faccio leggere alle mie mucche ...poi ti dico!! Spero che non scioperino;!!
Reply
Leave a Reply. |
AuthorFrancesco Barosi, Farmacista appassionato della professione, con inclinazioni alle discipline omeopatiche e naturali. Archives
Novembre 2018
Categories |