GIORNATA DELL'ANALISI DELLO STRESS OSSIDATIVO Venerdì 5 Maggio 2017
Il termine Stress Ossidativo identifica lo squilibrio tra sostanze ossidanti e antiossidanti presenti nel nostro organismo. Il naturale processo di detossificazione del nostro organismo comporta la trasformazione e l'eliminazione di sostanze tossiche potenzialmente dannose che possono essere introdotte con i cibi, il fumo o attraverso l’esposizione ad agenti inquinanti. Le tossine che si accumulano nel nostro organismo danno origine alla formazione dei radicali liberi, sostanze che possono arrecare seri danni accelerando il processo di degenerazione cellulare che determina l'invecchiamento.
L’attività antiossidante del nostro organismo aiuta a combattere i danni causati dai radicali liberi. Quando il quantitativo di radicali liberi è superiore a quello fisiologico, il nostro sistema antiossidante non è più in grado di neutralizzare le specie chimiche ossidanti che essendo altamente reattive, aggrediscono le cellule provocando stress ossidativo. I radicali liberi infatti sono altamente reattivi e agiscono legandosi erroneamente alle molecole del nostro organismo alterandole. Ciò induce un invecchiamento precoce dei tessuti, dalla pelle agli organi interni. Inoltre recenti studi hanno dimostrato che esiste una stretta correlazione tra lo stress ossidativo e diversi tipi di malattie (osteoporosi, malattie cardiovascolari, fino a patologie altamente degenerative ed alcuni tipi di tumore).
È ormai riconosciuto che solo un terzo dei fattori che portano all’invecchiamento è di origine genetica, e quindi non modificabile, mentre i due terzi derivano da fattori esterni modificabili, come alimentazione, ambiente in cui viviamo, livello di attività fisica, farmaci, fumo o droghe assunte, etc. Lo stress ossidativo è difficile da identificare, in quanto non dà luogo a dei sintomi caratteristici, pertanto non fornisce alcun elemento tale da suggerire un approfondimento laddove l'esecuzione di semplici test biochimici consentirebbe un immediato inquadramento del problema.
Una delle aree maggiormente interessate dallo stress ossidativo è il cavo orale, in quanto maggiormente esposto all'azione di agenti esterni (alimenti, fumo). Nel cavo orale la difesa nei confronti dei radicali liberi, è garantita dalla barriera antiossidante della saliva. Di tale barriera fanno parte sostanze endogene ed anche esogene note come modulatori fisiologici ad azione antiossidante. Tuttavia, un prolungato stato di stress finisce per costituire il substrato di una vera e propria patologia asintomatica che può nel tempo favorire l’insorgere di una vasta gamma di stati patologici: placca, carie, stomatiti, gengiviti, infiammazioni del colletto fino alla malattia parodontale. Inoltre lo stato ossidativo del cavo orale è direttamente correlato allo stato di ossidazione globale e pertanto sono anche un indicatore dello stress ossidativo generale.
Il SAT test viene realizzato sulla saliva, non è invasivo, è veloce e permette di ottenere in pochi minuti una valutazione dell'equilibrio radicali liberi-barriera antiossidante. La quantificazione del potere antiossidante salivare viene rilevato attraverso una reazione colorimetrica e mediante il fotometro dedicato. Il valore ottenuto corrisponderà alla capacità riducente, ossia al potere antiossidante della saliva testata. I Valori di Riferimento del SAT test sono espressi in μmoli/Litro di antiossidanti (o μmoli di ferro ridotto). In questo caso l’antiossidante di riferimento è la Vitamina C che è usata come agente riducente di riferimento.
A chi è rivolto il test:
È un test consigliato a tutti, a prescindere da specifiche patologie
Adulti esposti a fattori di rischio (eccessiva esposizione ai raggi UV, sostanze inquinanti, contaminanti negli alimenti)
Consumo eccessivo di sigarette e alcol
Scarsa attività fisica
Presenza di patologie correlate allo stress ossidativo (artrite reumatoide, arteriosclerosi, diabete, morbo di Alzheimer)
Frequenti infezioni del cavo orale
Frequente stato infiammatorio del cavo orale
Uso di farmaci in modo continuativo
Il test ha il costo di € 20.00 É preferibile non mangiare, non bere e non fumare per i 30 minuti prima dell'esame.
NON SOTTOVALUTARE IL TUO STATO DI SALUTE, PRENOTA ORA CLICCANDO IL PULSANTE, OPPURE IN FARMACIA O AL NUMERO 0172/426401