FARMACIA DR. BAROSI
  • Home
  • Un po' di noi
  • Servizi
  • Eventi
  • Contatti

GIORNATA DELL'ANALISI DELLA COMPOSIZIONE CORPOREA "BIA" PER IL NUOVO ANNO
Venerdì 24 Febbraio 2023

L'analisi della composizione corporea è una valutazione utile non solo per personalizzare il piano nutrizionale, ma anche per monitorare lo stato di salute di soggetti interessati da condizioni come obesità, diabete, problemi cardiaci e respiratori.
E' una tecnica largamente validata e non invasiva che si basa sul diverso comportamento che hanno i tessuti biologici quando vengono attraversati da corrente elettrica a bassa intensità.

E' utile per:
  • Controllare l’impatto di un cambiamento nella dieta sul fisico per verificare che il regime seguito sia sano
  • Tenere sotto controllo il progresso della massa muscolare, massa grassa e acqua corporea.​
​
I parametri rilevati sono:

  • Massa grassa: è composta da grasso essenziale ed eventuale tessuto adiposo.
  • Massa magra: rappresenta tutta la massa alipidica, ne fa parte tutta la massa cellulare metabolicamente attiva e comprende muscoli scheletrici (circa 40%), muscoli non scheletrici, tessuti magri e organi (circa il 35%), scheletro (circa il 10%).
  • Acqua corporea: è il contenuto idrico complessivo.
A chi è rivolto il test:

  • Giovani e adulti di età compresa tra i 18 e i 99 anni che svolgono attività sedentaria, moderatamente attiva e attiva.
  • Giovani e adulti in sovrappeso o in sottopeso​.
Chi non può sottoporsi all'esame:

  • Portatori di impianti elettromedicali, quali pacemaker, poichè la bilancia trasmette un segnale elettrico a bassa tensione che attraversa il corpo e che potrebbe interferire con il funzionamento del dispositivo impiantato.
  • Le donne in gravidanza devono utilizzare solo la funzione di pesatura. Tutte le altre funzioni non sono da utilizzarsi in gravidanza.
  • Bambini e adolescenti tra i 5 e i 17 anni possono utilizzare la bilancia esclusivamente per pesatura, per rilevare la percentuale di grasso e determinare l'indicatore di range sano. Tutte le altre funzioni non sono adatte ai bambini.
COME AVVIENE IL TEST:

La
valutazione viene effettuata con la bilancia bioimpedenziometrica, uno strumento semplice, di facile utilizzo, e non invasivo che si basa sul diverso comportamento che hanno i tessuti biologici quando vengono attraversati da corrente elettrica a bassa intensità. La bilancia impedenziometrica calcola la composizione corporea mediante il metodo di analisi dell’impedenza bioelettrica (BIA). Innocui segnali elettrici a bassa tensione, partendo dagli esclusivi cuscinetti presenti sulla piattaforma della bilancia, attraversano il corpo. Il segnale così trasmesso, fluisce facilmente attraverso i muscoli e i tessuti magri (buoni conduttori) per l'alto contenuto di acqua ed elettroliti, mentre, a causa della limitata presenza di liquidi, incontra maggiore resistenza se attraversa il grasso corporeo. Questa resistenza è detta impedenza. I dati di impedenza rilevati sono inseriti in formule matematiche, frutto della ricerca medica per calcolare la composizione corporea. L’impedenza viene ottenuta da due parametri bioelettrici: resistenza e reattanza corporea. La resistenza è l’opposizione che offre il corpo al passaggio di una corrente elettrica alternata, ed è inversamente correlata con l’acqua e gli elettroliti contenuti nei tessuti. La reattanza invece è correlata con le proprietà di capacitanza della membrana cellulare.
Variazioni di tale parametro possono dipendere dall'integrità, dalla funzione e dalla composizione della cellula.


Il test ha il costo di € 20.00.
NON SOTTOVALUTARE IL TUO METABOLISMO,
​PRENOTA ORA CLICCANDO IL PULSANTE,
OPPURE IN FARMACIA O AL NUMERO 
0172/426401
Prenota Ora
Proudly powered by Weebly
  • Home
  • Un po' di noi
  • Servizi
  • Eventi
  • Contatti