CONTROLLO DELLA DENSITOMETRIA OSSEA Martedì 30 Maggio 2023
La misurazione della densitometria ossea è intesa come attività di prevenzione e screening rispetto al rischio di fratture per osteoporosi.
La MOC (Mineralogia Ossea Computerizzata) è una tecnica diagnostica utile per valutare la densità minerale delle ossa. Questa metodica trova impiego nello studio dei cambiamenti qualitativi e quantitativi scheletrici determinati dalla menopausa, dall'invecchiamento e da altre condizioni che riducono la densità delle ossa.
I parametri rilevati sono:
T-Score: è un punteggio numerico che esprime la densità minerale ossea (BMD). Il T-score è la differenza tra il valore di BMD registrato nel soggetto esaminato e quello di riferimento nella popolazione sana nel periodo della vita (circa 25 anni) in cui la massa ossea raggiunge il massimo di crescita e lo scheletro è più resistente e ricco d’osso. Secondo l’Organizzazione Mondiale della Sanità negli adulti se il T-score è compreso tra +1 e -1 la densità ossea è normale, se è minore di -1 si è in presenza di osteopenia (modesta perdita di minerali, ma campanello di allarme di un possibile futuro peggioramento in osteoporosi) e se è inferiore a -2,5 di osteoporosi.
Z-Score: indica di quanto il valore in esame si differenzia da quello di una popolazione sana di riferimento composta da soggetti dello stesso sesso e della stessa età del soggetto in esame. Lo Z-score è particolarmente indicato per soggetti di età inferiore ai 30 anni.
Il grafico in cui viene rappresentato il risultato evidenzia le aree di normalità, osteopenia ed osteoporosi, oltre a delle linee di tendenza indicative del possibile sviluppo del parametro all’aumentare dell’età.
A chi è rivolto il test:
adulti con età intorno ai 40 anni
adulti in età avanzata
donne non ancora in menopausa, in menopausa, in menopausa precoce (asportazione delle ovaie, isterectomia)
adulti con fratture preesistenti
giovani e adulti con familiarità osteoporotica
giovani e adulti con alterata funzionalità tiroidea
giovani e adulti con disordini alimentari (eccessiva magrezza, sovrappeso e obesità), alcol e fumo, dieta povera dicalcio
giovani e adulti con vita sedentaria
giovani e adulti che seguono terapie farmacologiche (es. cortisonici)
COME AVVIENE IL TEST:
L'esame MOC si effettua a livello del calcagno, sensibile ai cambiamenti di natura fisiologica, patologica o iatrogena, rispecchiando il metabolismo osseo sistemico e risultando perciò efficace nella predizione delle fratture osteoporotiche, in particolare a livello dell'anca. Gli strumenti misurano la velocità di trasmissione e l'attenuazione degli ultrasuoni attraverso al calcagno al fine di fornire una misura clinica nota come Indice Stiffness: rappresenta il rischio di frattura osteoporotica ed è paragonabile alla densità minerale ossea (BMD) misurata mediante assorbimetria a raggi X della colonna vertebrale o dell'anca.
Il Test ha il costo di € 20.
NON SOTTOVALUTARE LA SALUTE DELLE TUE OSSA, PRENOTA ORA CLICCANDO IL PULSANTE, OPPURE IN FARMACIA O AL NUMERO 0172/426401