SCOPRI CHE ETA' HANNO I TUOI POLMONI! Posticipato a data da destinarsi
L'apparato respiratorio è l'insieme di organi che consente lo scambio di gas tra il sangue e l'ambiente esterno, in particolare l'introduzione di ossigeno, indispensabile per il metabolismo aerobico e l'eliminazione di anidride carbonica, residuo di molte reazioni chimiche. L'apparato respiratorio è direttamente collegato all'ambiente esterno, pertanto è particolarmente esposto agli insulti esterni quali: smog, polvere e fumi delle industrie. Tra i disturbi più frequenti riscontriamo la broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO). Essa comprende diverse alterazioni delle vie respiratorie (dei bronchi e dei polmoni), che causano una parziale ostruzione delle vie aeree, cioè una riduzione persistente del flusso aereo (ostruzione bronchiale). Le Malattie dell' apparato respiratorio rappresentano la terza causa di morte in Italia e le BPCO rappresentano il 50-55% dei decessi per malattie dell'apparato respiratorio. Ciò interessa le fasce di età più avanzate e maggiormente i maschi rispetto alle femmine, colpisce tutte le popolazioni, ma è maggiore nei Paesi industrializzati rispetto a quelli in via di sviluppo, ciò probabilmente è dovuto al ruolo dell'inquinamento ambientale nello sviluppo della BPCO. La BPCO e` un problema non trascurabile anche in età giovanile. E` stato evidenziato da studi epidemiologici che il 10% di giovani tra i 20 e i 44 anni presenta tosse ed espettorato senza ostruzione bronchiale (Stadio 0 a rischio) e 3,6% presenta sintomi con ostruzione bronchiale (Stadio I-III). In Italia è in aumento rispetto ai dati degli anni '80. E’ una condizione che rende difficile la respirazione ed è dovuta alla somma degli insulti che si verificano nei polmoni di un soggetto nel corso degli anni, principalmente a causa del fumo di sigaretta, esposizione a fumi e vapori (sia in casa, sia per motivi lavorativi). É generalmente sottodiagnosticata, il che riduce l'efficacia del trattamento terapeutico, al contrario l'identificazione precoce del rischio a sviluppare tale condizione e un intervento tempestivo risulta di fondamentale importanza per un miglioramento dello stato di salute dei nostri polmoni.
COME AVVIENE IL TEST:
La valutazione dell'età polmonare viene realizzata facendo espirare con forza e in modo continuativo l'aria dai polmoni con l'utilizzo di un flussometro in grado di misurare parametri quali: i valori di FEV1 (volume di aria espirato durante il primo secondo), FEV6 (volume di aria espirato al sesto secondo) ed il rapporto percentuale FEV1/FEV6. Il test inoltre fornisce l'indice di ostruzione, la classificazione della BPCO presente e l'età polmonare. A seconda dell'indice di ostruzione e della classificazione ottenuta, vengono fornite indicazioni sulla necessità di sottoporsi ad esami più approfonditi, come la spirometria. Poter rilevare la BPCO in soggetti senza sintomi respiratori, potrebbe migliorare l'efficacia delle cure durante il trattamento. La valutazione richiede circa 10 minuti, non è invasiva e permette di ottenere risultati ripetibili ed adeguati alla realizzazione di uno screening per la determinazione della presenza e della gravità dell'ostruzione delle vie aeree. Il test ha il costo di € 20.00.
NON SOTTOVALUTARE LA SALUTE DEI TUOI POLMONI, CHIEDI INFORMAZIONI IN FARMACIA O AL NUMERO 0172/426401