Analisi del metabolismo basale tramite calorimetria indiretta
L’aumento dell’obesità nella società moderna è il risultato dei cambiamenti avvenuti nell’ultimo secolo: maggiore disponibilità di cibo e minore esercizio fisico. Ogni caloria assunta in eccesso rispetto al reale fabbisogno si traduce in un aumento del peso. Un bicchiere di latte con una brioche (equivalenti a 250 Kcal), consumati giornalmente in più rispetto al nostro fabbisogno alimentare, possono far aumentare il peso in un anno di circa 12 Kg!
Il calcolo del metabolismo basale è fondamentale per definire un programma individuale di controllo del peso corporeo.
Il metabolismo basale è l’ammontare giornaliero di calorie consumate dal nostro corpo per poter mantenere le normali funzioni vitali. Data la grande variabilità da individuo a individuo, il metabolismo deve essere misurato al fine di elaborare una dieta personalizzata ed efficace. In una persona sedentaria, il metabolismo basale corrisponde a circa il 70-80% della spesa energetica giornaliera totale. Per conoscere la spesa energetica giornaliera totale di ciascun individuo è necessario aggiungere alla misura del proprio metabolismo basale (RMR) il consumo calorico richiesto dallo stile di vita e dall’attività fisica praticata regolarmente. La determinazione di queste tre variabili permette di definire un programma individuale di controllo del peso corporeo sviluppato sulla base del metabolismo del soggetto.
A chi è rivolto il test:
• giovani e adulti con disordini alimentari (eccessiva magrezza, sovrappeso, obesità) • giovani e adulti con vita sedentaria • giovani e adulti sportivi • giovani e adulti che seguono un piano alimentare (dietologo, dietista, nutrizionista) o che hanno intenzione di intraprenderlo • giovani e adulti con difficoltà a perdere peso • giovani e adulti con alterata funzionalità tiroidea • donne in menopausa
COME AVVIENE IL TEST:
La Calorimetria Indiretta è una metodica che misura i gas respiratori: l'ossigeno (O2) di un determinato volume di aria inspirata e l'anidride carbonica prodotta (CO2). La calorimetria indiretta si basa sul principio che, nell'organismo, l'ossidazione dei nutrienti porta ai prodotti finali CO2, Acqua ed Urea. La misura avviene separando l'aria inspirata da quella espirata; le variazioni di concentrazione di ossigeno e anidride carbonica nei gas respiratori vengono misurate attraverso dei speciali sensori paramagnetici presenti all'interno del calorimetro.
E’ un test semplice, veloce e non invasivo, della durata di circa 10 minuti, testato clinicamente ed utilizzato in ambito ospedaliero per la gestione di patologie metaboliche.
Il test ha il costo di € 20.00.
NON SOTTOVALUTARE IL TUO METABOLISMO, PRENOTA ORA CLICCANDO IL PULSANTE, OPPURE IN FARMACIA O AL NUMERO 0172/426401