Partiamo con lo sfatare un mito: quelle che una volta venivano chiamate "intolleranze alimentari", ora sono più correttamente definite Food Sensitivities. Le Food Sensitivities sono strettamente correlate all'infiammazione da cibo.
Cos'è l'infiammazione da cibo?
L'infiammazione da cibo è la produzione da parte dell'organismo di sostanze infiammatorie a seguito di una sensibilizzazione dovuta ad un eccesso di esposizione ad un dato alimento, che può portare a diversi e a volte gravi sintomi.
Quali sono i sintomi dell'infiammazione da cibo?
I sintomi dell'infiammazione da cibo sono diversi e possono presentarsi in ogni parte del nostro organismo:
Nell'apparato gastrointestinale può dare, tra gli altri, fenomeni di meteorismo, diarrea, reflusso gastroesofageo, nausea e gastrite;
Nel sistema respiratorio può causare riniti, difficoltà di respirazione, russamento e altre complicanze;
La cute può soffrire, tra le altre cose, di orticaria, dermatiti, prurito e ritenzione idrica;
A livello dell'apparato urogenitale si possono avere cistiti, candida o problematiche mestruali;
Si può perfino risentirne a livello del sistema nervoso, con cefalee, stanchezza, sonnolenza o insonnia, sbalzi d'umore.
Questi sono solo alcuni esempi di come l'infiammazione da cibo può avere un impatto anche molto forte sulla qualità della vita e sulla salute di chi ne soffre, è quindi di fondamentale importanza diagnosticarla e attenuarla con tutti i mezzi a nostra disposizione. Come contrastare l'infiammazione da cibo?
Il test anamnestico QuASA, formato da un questionario sui sintomi ed il comportamento alimentare ed un consulto nutrizionale con personale specializzato, in base ad un punteggio numerico porta a conoscenza degli alimenti a cui si è intolleranti, in modo da poter applicare la dieta a rotazione con più o meno giorni di astinenza dall'esposizione agli stessi, in modo da rieducare l'organismo a tollerarli nuovamente.
Come si svolge il Test? Il QuASA: Questionario Anamnestico di Sovraccarico Alimentare, consiste in un dettagliato questionario anamnestico che analizza tre differenti ambiti:
La predisposizione generale del paziente verso una Food Sensitivity, in relazione a fattori genetici, farmacologici e di storia individuale;
Il sovraccarico alimentare per ciascun gruppo alimentare;
La correlazione tra sintomi di sovraccarico e alimenti che li provocano.
Le risposte che il paziente fornisce a un centinaio di domande diverse generano un punteggio generale di predisposizione e un punteggio specifico per ciascun gruppo alimentare implicato nella sintomatologia. L’immissione dei dati per l’elaborazione viene poi effettuata su un foglio di calcolo appositamente predisposto che viene dato in uso ai professionisti abilitati all’uso del questionario. Il risultato è disponibile in pochi minuti (le risposte possono essere date davanti al professionista o anche compilate durante l’attesa) e non richiede prelievi di sangue, spedizioni a centri esterni o tempi d’attesa di qualunque genere. Il paziente riceve il proprio referto pochi minuti dopo aver risposto alle domande.
OFFERTA DELLA SETTIMANA: Test QuASA + Visita Nutrizionale con la Dott.ssa Barbara Giannecchini, Farmacista, Consulente Nutrizionale e Specialista in Alimentazione di Segnale al prezzo speciale di € 80 invece di € 170
Alle Sensibilità Alimentari si può rimediare,prenota ora tramite il pulsante, telefonando al numero 0172/426401 o via WhatsApp allo 370/3323625