La prevenzione contro le malattie cardiovascolari si dimostra sempre più rilevante in un periodo storico in cui i decessi per queste cause toccano vette di 240.000 all'anno solo in Italia. I fattori di rischio sono molteplici, tra i quali il fumo, la sedentarietà o la familiarità, ma uno dei principali campanelli d'allarme è un alto livello di colesterolo "cattivo" nel sangue.
|
Il colesterolo è un grasso necessario a varie funzioni dell'organismo come la costruzione delle cellule e la sintesi della Vitamina D; una minima parte è introdotta con la dieta, mentre la maggior parte viene prodotta dal fegato. Il colesterolo viene trasportato nel sangue da particelle dette lipoproteine, che vengono classificate in base alla densità: le proteine a bassa densità vengono definite LDL e sono deputate a trasportare il colesterolo dal fegato al resto del corpo, mentre quelle ad alta densità, HDL, veicolano il colesterolo in eccesso dall'organismo verso il fegato in modo da smaltirlo.
|
Questo Esame, eseguibile tramite il prelievo di una piccola goccia di sangue, è in grado di calcolare i valori relativi di colesterolo HDL (il cosiddetto "colesterolo buono"), colesterolo LDL ("cattivo") e trigliceridi, dimostrandosi un valido strumento anche per il controllo del livello d'infiammazione generale dell'organismo.
|